gestione, analisi, ottimizzazione e controllo real-time

CHAINMENT

CHAINMENT è un neologismo
che ridefinisce la Gestione della Supply Chain.

Chainment.com è una piattaforma web che consente la gestione, l’analisi, l’ottimizzazione e il controllo in tempo reale dell’industria 4.0.

La piattaforma dispone di algoritmi e strumenti IoT in grado di supportare la gestione della supply chain con l’analisi in tempo reale di big data georeferenziati, utilizzando IA predittiva e machine learning per l’ottimizzazione della pianificazione in tempo reale: tutto questo per persone, risorse, processi, spazio, tempo e denaro.

È l'ora di portare la creatività del made in Italy nell'ICT

Partiamo da Chainment

Il mercato dell’industria 4.0 sembra troppo frammentato o troppo costoso per le PMI.
Gli attuali software sono molto complessi e richiedono
un investimento a lungo termine in termini di formazione e di personalizzazione.

Oggi ogni azienda ha bisogno di diversi software
per tracciare, migliorareottimizzare la supply chain.
Una quantità enorme di dati da condividere attraverso sistemi diversi,
cosa ardua, talvolta impossibile.
Il software di gestione non è ottimizzato da alcun tipo di algoritmo
ed i sistemi diversi di diverse aziende non sono collegati tra loro.

Dobbiamo “dare un’occhiata” a ciò che sta accadendo all’interno della nostra azienda
e al di fuori della nostra catena di distribuzione in tempo reale, come in un social network.

Il nostro obiettivo a lungo termine è migliorare il trasferimento di competenze
tra diverse generazioni di lavoratori.

Nel tuo business, non basta un "like"

ti serve CHAINMENT

per la gestione di clienti e fornitori!

La nostra piattaforma mira ad integrare diverse tipologie di planning software con i nostri algoritmi di nuova generazione.  Raccoglieremo anche ogni altro tipo di dati da tutti i fornitori e clienti e quindi li aggregheremo in un sistema secondo un modello di condivisione in tempo reale.

Forniamo un servizio/piattaforma unico, gestendo l’ottimizzazione per ogni tipo di supply chain. Creeremo valore ottimizzando tutte le attività chiave, tracciate e abbinate in tempo reale dai nostri algoritmi.

La nostra piattaforma integra facilmente tutti i principali processi per creare il migliore ecosistema di business intelligence accessibile tramite un’interfaccia di facile utilizzo
.

Stiamo lavorando su diversi hook e API per raccogliere dati da molte fonti o esportarli in diversi formati. Documenteremo inoltre tutte le API in modo che i nuovi sviluppatori possano estendere la loro piattaforma sulla nostra.

Team

Filippo Sottovia

Imprenditore
Networker & Problem Solver, Leader Visionario & Creativo. Imprenditore
nel settore Trasporti & Logistica + R&D Lab di Informatica & Matematica applicata per
l’Industria 4.0, Delegato Italiano, Ispiratore, Motivatore, Animatore, Facilitatore @ YES, MAMEYE,
G20YEA dal 2007.
Il mio motto è “condividi, sincronizza, agisci!”

Massimiliano Losego

Project Manager
Imprenditore con 10 anni di esperienza nel settore IT e sviluppo di piattaforme.
Specialista di soluzioni open-source personalizzate (CRM, ERP, E-commerce), project manager di
sviluppo AGILE. Speaker a TedX, Digital Meet e co-fondatore di due associazioni coinvolte su studi
per “start-up”.

Nicola Gastaldon

PhD Applied Mathematic Student
Laureato in Matematica Applicata. Durante gli studi ha coltivato il suo interesse
per la materia specializzandosi in Ricerca Operativa e Analisi Numerica; ha disegnato e sviluppato
algoritmi di ottimizzazione per problemi di pianificazione dei trasporti. Attualmente è Dottorando
in Matematica Computazionale.

Beatrice Liberi

Junior Developer
Laureata alla triennale di Informatica presso l’Università di Padova, vista la
preferenza per gli algoritmi e la ricerca operativa ha portato in tesi un progetto sull’analisi e
implementazione di algoritimi di scheduling. Lavora come web e android developer.

Achievements

Timeline

2018
Marzo 2018

Green Logistics Expo 2018

Green Logistics Expo 2018

Chainment.com – l’intelligenza artificiale applicata al mondo del trasporto e della supply chain 4.0 – verrà presentato a Green Logistic Expo

2017
Dicembre 2017

CNA Day – Premio imprenditore 2017 a Filippo Sottovia

CNA Day – Premio imprenditore 2017 a Filippo Sottovia
Settembre 2017

Presentazione dell’algoritmo alla Conferenza ODS di Sorrento (Napoli)

Presentazione dell’algoritmo alla Conferenza ODS di Sorrento (Napoli)

Titolo: Optimization and Decision Science

La conferenza vede presenti i membri AIRO (Associazione Italiana di Ricerca Operativa).

http://www.airoconference.it/ods2017/

Giugno 2017

CHAINMENT al G20 YEA Berlin

CHAINMENT al G20 YEA Berlin

Presentazione del progetto “CHAINMENT” ai delegati dei Giovani Imprenditori del G20 YEA provenienti da tutto il mondo.

http://www.g20yea2017.com/

2016
Novembre 2016

Inizio del Dottorato di ricerca in matematica computazionale

Inizio del Dottorato di ricerca in matematica computazionale
Giugno 2016

Presentazione dell’algoritmo alla Conferenza VeRoLog (Nantes)

Presentazione dell’algoritmo alla Conferenza VeRoLog (Nantes)

Titolo: Vehicle routing and logistic optimization

https://verolog2016.sciencesconf.org/

Maggio 2016

Approvazione dell’Università di Padova per Progetto di Dottorato R&D Trans-Cel

Approvazione dell’Università di Padova per Progetto di Dottorato R&D Trans-Cel

Progetto di ricerca e sviluppo in Trans-Cel Transporti & Logistics per dottorato di ricerca in alto apprendistato in matematica computazionale approvato dall’Università di Padova in Informatica per Supply Chain per l’Industria 4.0

Marzo 2016

Pubblicazione scientifica: A heuristic for multi-attribute vehicle routing problems in express freight transportation

Authors: Luigi De Giovanni, Nicola Gastaldon, Ivano Lauriola, and Filippo Sottovia
Abstract: We consider a multi-attribute vehicle routing problem arising in a freight transportation company owning a fleet of heterogeneous trucks with different capacities, loading facilities and operational costs.

The company receives short- and medium-haul transportation orders consisting of pick-up and delivery with soft or hard time windows falling in the same day or in two consecutive days. Vehicle routes are planned on a daily basis taking into account constraints and preferences on capacities, maximum duration, number of consecutive driving hours and compulsory drivers rest periods, route termination points, order aggregation.

The objective is to maximize the difference between the revenue from satisfied orders and the operational costs. We propose a two-levels local search heuristic: at the first level, a variable neighborhood stochastic tabu search determines the order-to-vehicle assignment, the second level deals with intra-route optimization.

The algorithm provides the core of a decision support tool used at the planning and operational stages, and computational results validated on the field attest for an estimated 9% profit improvement with respect to the current policy based on human expertise.

2015
Novembre 2015

MIMPRENDO 2015 Top 10

MIMPRENDO 2015 Top 10

Il progetto CHAINMENT raggiunge la top 10 – su 80 partecipanti – di MIMPRENDO 2015.

MIMPRENDO è un contest nazionale Italiano per laureandi e laureati i quali creano un team con l’obiettivo di realizzare un progetto imprenditoriale con il sostegno di un imprenditore affermato.

https://www.mimprendo.it

Want more? Let's keep in touch!